I nostri progetti
LE CASE FAMIGLIA
Le nostre Case Famiglia sono delle strutture residenziali, avente la tipologia edilizia di civile abitazione, che si ispira a modelli di gestione improntati ad una dimensione familiare, capace di rispondere ai bisogni di vita delle persone e di favorirne le capacità, le risorse e gli scambi.
BENNY-LAB
CENTRO OCCUPAZIONALE PER LA DISABILITA’
Il Benny Lab nasce dal desiderio di dare vita alla passione dei nostri utenti, grazie alla nostra grande esperienza nel settore di assistenza, che riusciamo a soddisfare e mantenere aggiornate le nostre offerte di laboratori occupazionali. I laboratori occupazionali sono degli spazi e momenti per ogni ragazzo con disabilità importanti, dove si mettono in gioco ognuno con la propria modalità, tempo e capacità residue.
ASSISTENZA DOMICILIARE PER DISABILI E ANZIANI
Il servizio - denominato S.A.I.S.A. e S.A.I.S.H- è rivolto agli anziani e a utenti con disabilità, soli o inseriti in nucleo familiare che si trovano in condizione di temporanea o permanente limitazione della propria autonomia e che necessitano di un sostegno a domicilio per rispondere ai bisogni di cura, igiene personale, gestione delle incombenze quotidiane e socializzazione.
LE CASE FAMIGLIA
Le nostre Case Famiglia sono delle strutture residenziali, avente la tipologia edilizia di civile abitazione, che si ispira a modelli di gestione improntati ad una dimensione familiare, capace di rispondere ai bisogni di vita delle persone e di favorirne le capacità, le risorse e gli scambi.
La Casa Famiglia è accreditata dal Comune di Roma per la gestione del Progetto “Handicap: Progetto Residenzialità”
La struttura vuole offrire una soluzione alternativa all’istituzionalizzazione, facilitare ogni progetto individuale, che gradualmente favorisca il progressivo e maturante distacco dalla famiglia di origine, che continua ad essere sostegno e punto di riferimento, ma con il fine di raggiungere la propria autonomia.
La vita della persona residente si svolge intorno a tutti gli aspetti della normale quotidianità, ponendo cura particolare alla condivisione dei compiti, alle relazioni, all’uso del tempo libero.
Durante il giorno, gli ospiti possono:
A) usufruire di proposte mirate, attraverso percorsi ad hoc relativi a tre moduli:
educazione all’autonomia;
formazione-lavoro;
socialità
B) frequentare gli ambienti in cui sono già inseriti:
centri diurni,
associazioni,
ambienti lavorativi, ecc
La Comunità è potenzialmente in grado di offrire agli ospiti una vita quotidiana che per molti aspetti tende a riprodurre un clima familiare.
A riguardo il progetto propone una struttura caratterizzata da:
stretta convivenza fra utenti ed operatori, dove è necessario studiare e fissare in partenza metodologie di lavoro che tengano conto delle possibili dinamiche dei rapporti interpersonali;
creazione di spazi di condivisione per instaurare con il portatore di handicap un rapporto mai precostituito, attento alle sfumature diverse a seconda delle situazioni e delle personalità;
crescita grazie al raggiungimento degli obiettivi sia individuali sia comuni, che può arricchirsi del contributo che ogni singola persona porta con sé, (sia utente che operatore), il proprio modo di essere.
funzione di servizio di figure adulte che rendano possibile, in primo luogo una risposta adeguata ai diritti umani del singolo ospite e contestualmente una sensibilizzazione della Comunità al valore della solidarietà.
In questo modo il progetto di casa famiglia si impegna a provvedere al benessere fisico, sociale ed emotivo degli ospiti.
Rispetto al benessere fisico gli ospiti sono seguiti ed accompagnati presso le figure sanitarie di riferimento e supervisionati nel seguire le cure indicate. Un’attenzione particolare viene data alla cura della persona e all' igiene personale attraverso la sensibilizzazione a lavarsi, a utilizzare prodotti specifici, a scegliere vestiti adatti al contesto e ad alimentarsi in modo sano.
Dal punto di vista sociale sono stimolati ad avere interazioni e scambi sul territorio, frequentano in autonomia la palestra, la chiesa, i laboratori e i corsi che di volta in volta vengono attivati, cerchiamo di garantire un rapporto continuativo con la famiglia di origine. La casa famiglia è caratterizzata da un clima positivo in cui vengono organizzate attività ludiche e ricreative; talvolta si coinvolge anche la rete sociale esterna, come per esempio nelle feste di compleanno o delle festività. Sono programmate uscite di gruppo per cinema, teatro, picnic più uscite fuori porta.
Dal punto di vista emotivo il clima positivo presente nella casa famiglia contribuisce al loro benessere, così come il supporto e la capacità di ascolto che ricevono quotidianamente dagli operatori; infine vengono svolti regolarmente colloqui d'ascolto.
Infine, grazie ai Progetti personalizzati, ogni soggetto avrà la possibilità di sperimentarsi e migliorarsi in tutti gli aspetti della gestione della vita quotidiana (gestione della casa, gestione del tempo libero, socialità, organizzazione della giornata), in un contesto di normalità, supportato da personale professionalmente in grado di modulare la necessità di assistenza e formazione.
La gestione è affidata ad un responsabile, che coordina un gruppo di lavoro, l’equipe multidisciplinare è formata da prevalentemente da oss, educatori e psicologi.
Gli operatori potranno essere supportati da Volontari, Tirocinanti e Volontari del Servizio Sociale.
BENNY-LAB
CENTRO OCCUPAZIONALE PER LA DISABILITA’
Il Benny Lab nasce dal desiderio di dare vita alla passione dei nostri utenti, grazie alla nostra grande esperienza nel settore di assistenza, che riusciamo a soddisfare e mantenere aggiornate le nostre offerte di laboratori occupazionali.
I laboratori occupazionali sono degli spazi e momenti per ogni ragazzo con disabilità importanti, dove si mettono in gioco ognuno con la propria modalità, tempo e capacità residue.
Vengono supportati da personale qualificato e preparato e trovano uno spazio dove esprimere sé stessi, dove possono tirare fuori le loro emozioni, riconoscerle e viverle.
Un ambiente di socializzazione, dove ciascuno può condividere il suo tempo, e offre alla famiglia un sostegno, una garanzia che i propri figli sono affidati in un ambiente protetto e professionale.
Siamo un supporto alla quotidianità, a tutti i genitori che inevitabilmente si trovano ad affrontare momenti di stanchezza.
Spazi come il Benny Lab si integrano nella vita dei ragazzi entrando nella loro routine, creando nuovi punti di riferimento e figure alternative, dove tutta la famiglia può avvalersi e affiancarsi. Perfettamente integrato nel territorio con una rete sociale attiva, presente e affettuosa.
Questo progetto occupazionale è una opportunità “concreta” per garantire al ragazzo una continuità assistenziale e delle sue autonomie, sperimentando modalità diverse. Inoltre, offre un servizio d’assistenza e tutela, di crescita personale, mettendo a disposizione un ambiente di vita sana, di socializzazione per sperimentare relazioni interpersonali positive, promuove le risorse individuali e gestire le attività educative con finalità di recupero, di mantenimento e sviluppo delle capacità specifiche di ogni singolo soggetto.
Sono previsti spazi e percorsi di sostegno dedicati anche alle famiglie, gruppi di sostegno e di attivatà socializzanti, oltre che una vasta offerta di uscite didattiche e ludiche
ASSISTENZA DOMICILIARE PER DISABILI E ANZIANI
Il servizio - denominato S.A.I.S.A. e S.A.I.S.H- è rivolto agli anziani e a utenti con disabilità, soli o inseriti in nucleo familiare che si trovano in condizione di temporanea o permanente limitazione della propria autonomia e che necessitano di un sostegno a domicilio per rispondere ai bisogni di cura, igiene personale, gestione delle incombenze quotidiane e socializzazione.
Viene erogato dal Municipio attraverso la nostra Coop(e non solo), sulla base della valutazione del bisogno socio-assistenziale della persona e prevede l’elaborazione di un Piano d’Intervento Individuale volto allo sviluppo e al mantenimento dell’autosufficienza, dell’autonomia e dell’integrazione sociale.
Il Piano d’Intervento Individuale può prevedere pacchetti di servizi costituiti da diverse tipologie di interventi:
individuali
di gruppo
famiglia
flessibili
Le attività che possono essere svolte nell’ambito dei piani di intervento individuali prevedono:
aiuto e sostegno alla cura della persona in ambito domiciliare e non;
accompagnamento e sostegno nello svolgimento delle attività di vita quotidiana;
attività di socializzazione;
sviluppo e sostegno dell’autonomia personale e sociale.
Gli interventi vengono erogati dal Municipio attraverso la collaborazione di Enti accreditati, oppure restiamo a Vostra disposizione anche privatamente, per un servizio più personalizzato e adatto alle esigenze di ogni famiglia. I nostri servizi vengono erogati in base al municipio di apparteneza in forma accreditata o privata, entrambi svolti da personale qualificato, professionale e affidabile, la nostra esperienza si basa nei nostri anni di esperienza e la continua formazione, oltre, non da mano, dall’amore per il Nostro lavoro, e il rispetto per i nostri utenti.
La Nostra forza è il personale, selezionato con cura, seguito nei progetti dalla nostra equipe multisciplinare, e continuamente monitorato.
FAI UNA DONAZIONE
OGNI CONTRIBUTO, ANCHE IL PIÙ PICCOLO, PUÒ AVERE UN GRANDE IMPATTO
Puoi effettuare la tua donazione direttamente tramite bonifico bancario:
IBAN: IT52J0306909606100000173004
Intestatario: La Palma S.c.s.o
Causale: Donazione
Ti ricordiamo che ogni donazione alla Coop LA PALMA S.C.S.O è detraibile.
CONTATTACI
Per qualsiasi domanda, non esitare a contattarci utilizzando il modulo di contatto. Puoi anche contattarci via e-mail o tramite il numero di telefono che trovi di seguito, i nostri uffici sono aperti dalle 9:00 alle 18:00, dal lunedì al venerdì.
Telefono ufficio
Cellulare sempre reperibile