Cookie Policy

In vigore dal 10 agosto 2025

PREMESSA

La presente cookie policy è resa per il sito www.lapalmacooperativasociale.com(“Sito”).
Il documento è stato redatto tenendo conto di quanto indicato dal Regolamento europeo 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (GDPR), dal Codice della Privacy (D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196) e delle Linee Guida del Garante Privacy (soprattutto le Linee Guida sull’uso dei cookie emesse il 10 luglio 2021).

Titolare del Trattamento:
LA PALMA – Società Cooperativa Sociale Onlus
Sede legale: Via Rocca di Papa 15, 00179 Roma (RM), Italia
C.F. e P.IVA: 15547081008
E-mail: fda.lapalma@gmail.com
Telefono: +39 339 669 2047

INFORMAZIONI GENERALI

Che cosa sono i cookie e a cosa servono

Un cookie è un file di testo che un sito web visitato dall’utente invia al suo terminale (computer, dispositivo mobile quale smartphone o tablet), dove viene memorizzato per essere poi ritrasmesso a tale sito in occasione di una visita successiva al sito medesimo.

I cookie vengono distinti:

  • In base al soggetto che li installa:

    • Cookie di prima parte: installati dallo stesso gestore del sito visitato.

    • Cookie di terza parte: installati da un soggetto diverso.

  • In base alla finalità:

    • Cookie tecnici: migliorano la navigazione e memorizzano preferenze dell’utente (es. lingua).

    • Cookie di profilazione: monitorano la navigazione per inviare pubblicità o servizi in linea con le preferenze.

Solo i cookie di profilazione richiedono il consenso preventivo dell’utente.

Il Titolare del Trattamento è responsabile esclusivamente dei cookie di prima parte installati sul Sito.

Alla sezione “Cookie di prima parte e tecnici” è possibile visionare le tipologie di cookie tecnici di prima parte rilasciati dal Sito.
La gestione dei cookie di profilazione è descritta alla sezione “Cookie di terza parte e profilazione statistica”.

Utilizziamo servizi di Google, come Google Ads e Google Analytics, per personalizzare gli annunci pubblicitari e migliorare l’esperienza utente. Ciò include la raccolta di dati personali e cookie, utilizzati per mostrarti annunci in linea con le tue preferenze.
Al momento del consenso, ti verrà chiesto di autorizzare l’uso di questi dati.
Maggiori informazioni su come Google utilizza i dati personali sono disponibili al link:
https://business.safety.google/privacy/

Come gestire i cookie dai principali browser

Internet Explorer

  • Accedere al menu Strumenti, quindi a Opzioni Internet.

  • Cliccare su Privacy, quindi su Avanzate.

  • Nella finestra Cookie, selezionare le preferenze.

Google Chrome

  • Cliccare sul menu di Chrome (pulsante in alto a destra).

  • Selezionare Impostazioni, quindi cliccare su Avanzate.

  • Nella sezione Privacy e sicurezza, cliccare su Impostazioni contenuti.

  • Selezionare le opzioni preferite nella sezione Cookie.

Firefox

  • Cliccare su Strumenti, quindi su Opzioni.

  • Cliccare su Privacy e sicurezza.

  • Selezionare Utilizza impostazioni personalizzate per la cronologia.

  • Selezionare le opzioni preferite nella sezione Accetta cookie e dati dai siti web.

Safari

  • Cliccare su Safari, quindi su Preferenze.

  • Cliccare su Privacy e sicurezza.

  • Andare su Blocca cookie e selezionare le opzioni preferite.

Cookie di prima parte e tecnici

Il Sito utilizza cookie di prima parte e tecnici necessari per il suo corretto funzionamento.
Non è possibile negare il rilascio di questi cookie.

Cookie di terza parte e profilazione statistica

Il presente Sito rilascia cookie di terza parte di profilazione statistica, come descritto nella tabella seguente:

NomeProviderDescrizioneDurataPrivacy PolicyModulo del consensoServizi Google AbilitatiGoogle Analytics 4Google LLC.Permette la prestazione dei servizi di profilazione statistica offerti da Google.2 anniPrivacy Google AnalyticsModulo del consenso non disponibile. Utilizzare il browser.Sì

I Suoi diritti

Ai sensi dell’art. 13 del GDPR, l’utente ha diritto di:

  • Chiedere al Titolare del Trattamento l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati.

  • Revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

  • Proporre reclamo a un’Autorità di controllo (es.: il Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it).

I diritti di cui sopra potranno essere esercitati con richiesta rivolta senza formalità ai contatti indicati in Premessa.